Quali comuni offrono il miglior accesso senza barriere ai trasporti pubblici? Sondaggio: Accessibilità ai trasporti pubblici senza barriere a Grigioni

La Legge sulla Parità delle Persone con Disabilità (BehiG) richiede che entro la fine del 2023 sia garantito un accesso senza barriere ai trasporti pubblici (TP). Anche i comuni sono chiamati a contribuire a questo scopo. Per le persone con disabilità, è fondamentale che l’accesso sia autonomo e privo di ostacoli. Per scoprire quale comune nei Grigioni si sta impegnando particolarmente nell’ambito dell’accessibilità senza barriere, abbiamo bisogno della vostra opinione ed esperienza.

Perché è importante la vostra opinione?

Stiamo cercando esempi virtuosi che possano servire da ispirazione per altri comuni che desiderano migliorare. Alla fine di quest’anno, desideriamo premiare il comune che meglio attua la BehiG e offre il maggior contributo alla mobilità senza barriere con un premio di riconoscimento.

Come potete aiutare?

Se desiderate sostenere la nostra iniziativa, vi preghiamo di condividere la vostra opinione ed esperienza riguardo al vostro comune con noi. Siamo particolarmente interessati a ciò che apprezzate nel vostro comune, come ad esempio la stazione ferroviaria, la disponibilità di rampe, linee guida tattili, ascensori, assistenza in lingua dei segni, display a contrasto, servizi igienici pubblici, parcheggi, apriporta, fermate e altro ancora.

Inviateci un’e-mail entro il 28 dicembre 2025 all’indirizzo info@procapgrischun.ch o una lettera a Procap Grischun, Alexanderstrasse 8, 7000 Coira. Le vostre valutazioni e proposte sono di fondamentale importanza per il nostro impegno a migliorare la vita delle persone con disabilità nei Grigioni.

Premio all’inclusione Procap Grischun

Haltestelle Murschetg, Laax

Haltestelle Murschetg, Laax

Dopo St. Moritz nel 2024 e Laax nel 2025, la lista dei comuni che abbiamo l’onore di premiare con il Premio all’inclusione Procap Grischun continua a crescer e. Entrambe le loca lità si impegnano con determinazione a rafforzare e sviluppare costantemente l’inclusione delle persone con disabilità.

Questo movimento positivo dimostra che l’inclusione vissuta arricchisce non solo i singoli, ma l’intera comunità. Siamo molto felici di questo percorso e ci auguriamo che molti altri comuni trovino il coraggio di intraprendere anch’essi questo processo. Insieme possiamo costruire una società in cui tutti trovano il proprio posto.